Il dolore neuropatico – stato di allerta

Dopo parecchi anni, molti studi, che cosa abbiamo capito oggi, quali risposte agli abbiamo agli interrogativi indotti dal dolore neuropatico ?

he cosa si dovràà spiegare nel prossimo futuro :

• meccanismi capaci di dare vita a tre tipi di dolore: persistente, episodico ed allodinico

• perchè alcuni di questi dolori si sviluppano subito ed altri molto tempo dopo

• perchè esistono neuropatie non dolorose

• perchè nelle neuropatie dolorose esistano relazioni imprevedibili tra il dolore e la patologia.

Ci sono evidenze di un coinvolgimento periferico e queste modificazioni periferiche contribuiscono al dolore tuttavia riteniamo che vi siano almeno 3 tipi di modificazioni centrali:

1) modificazioni nello sbarramento all’impulsoo afferenteafferente possono portare a modificazioni a lungo termine dell’eccitabilità sinaptica centrale;

2) modificazioni delle sostanze chimiche trasportateportate dalladalla periferia al midollo producono alterazioni dell’eccitabilità delle cellule del midollo;

3) modificazioni a carico dei meccanismi centralirali didi controllocontrollo dando vita ad uno stato patologico che consente l’ipereccitabilità